Da Miramare al Cosmo

La serie di eventi “Da Miramare al Cosmo” è organizzata dall’Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU) in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, con il supporto di SISSA Medialab. Comprende eventi di divulgazione scientifica aperti al pubblico ed incentrati su vari temi di ricerca dell’IFPU.


La partecipazione agli incontri è su prenotazione. I posti disponibili sono 60 ad evento e saranno assegnati in base all’ordine di registrazione. In caso di rinuncia saranno contattati i primi in lista d’attesa. Ai partecipanti sarà consegnato un biglietto d’ingresso al Museo, offerto da IFPU, con il quale sarà possibile di visitare il Castello e la mostra Ars Botanica.

  • Il numero di biglietti è limitato a 60 e può essere ottenuto solo compilando il seguente modulo di registrazione. È possibile registrarsi per un massimo di 4 biglietti.
  • Il numero a destra indica quanti biglietti sono ancora disponibili; si prega di registrarsi con un numero non superiore a quello indicato (potrebbe esserci un ritardo nell’aggiornamento del numero, quindi il modulo potrebbe essere già chiuso anche se i biglietti risultano disponibili).
  • Seguiamo un principio di tempistica di iscrizione e chiuderemo il modulo una volta raggiunte le 60 registrazioni. Tuttavia, potrebbe esserci un ritardo tra il momento in cui si raggiungono i 60 iscritti e la chiusura del modulo, quindi i registrati dell’ultimo minuto potrebbero non ottenere i biglietti, anche se compilano il modulo di registrazione. In tal caso, sarete aggiunti alla nostra lista d’attesa (qualora qualche iscritto rinunciasse) e riceverete una notifica via email.
  • Se il modulo di registrazione è chiuso, potete unirvi alla lista d’attesa compilando il modulo qui: https://forms.gle/KqcSPDWMpYYUzvX78. Vi informeremo quando sarà disponibile un biglietto.
  • Dato quanto sopra chiediamo cortesemente di informarci tempestivamente in caso desideriate cancellare la registrazione. Basterà inviare un’email con i nomi delle persone che non potranno partecipare all’indirizzo webmaster@ifpu.it

Programma

23 ottobre 2024 alle ore 17:00.

Stefano Liberati (SISSA)

La descrizione di un attimo: una breve storia del Tempo

La comprensione del tempo ha subito una straordinaria evoluzione nel corso della storia del pensiero umano. In questo seminario esploreremo le principali tappe di questo percorso, partendo dalla concezione filosofica di Aristotele, in cui il tempo è intimamente legato al movimento e al cambiamento, fino alla rivoluzionaria visione di Einstein nella teoria della relatività, dove spazio e tempo si fondono in un’unica entità, lo spaziotempo. Ci spingeremo poi oltre, esaminando le sfide che la gravità quantistica pone alla nostra comprensione del tempo e riflettendo sulla possibile origine della “freccia del tempo” alla luce delle moderne teorie cosmologiche.

Alcuni suggerimenti bibliografici Carlo Rovelli: l’ordine del tempo. Julian Barbour: Il punto di Giano. Julian Barbour: The discovery of dynamics.
Palle Yourgrau: Un mondo senza tempo. Sean Carroll: Dall’eternità a qui


27 novembre 2024 alle ore 17:00

Valentina D’Odorico (OATS)

Alla scoperta delle nostre origini cosmiche

L’universo che conosciamo oggi ha una storia affascinante, piena di misteri e scoperte inaspettate. Grazie a strumenti rivoluzionari come il telescopio spaziale James Webb, siamo finalmente in grado di osservare le prime galassie che si sono formate miliardi di anni fa. Questo ci sta aiutando a riscrivere i primi capitoli della storia cosmica e ci pone nuove domande fondamentali. In questo viaggio alla scoperta delle nostre origini, esploreremo come l’universo si è evoluto, soffermandoci su alcune scoperte fondamentali che ci hanno permesso di comprendere questa evoluzione. Inoltre, daremo uno sguardo ai grandi misteri ancora irrisolti e alle nuove tecnologie, come l’ELT (Extremely Large Telescope) in costruzione, che promettono di svelare altri segreti nascosti tra le stelle.


11 dicembre 2024 alle ore 15:00

Marco Fulle (OATS)

Le Comete e l’acqua

Siamo imbevuti d’acqua: oltre metà della nostra massa corporea è acqua, e l’acqua ci ossessiona in tutti i suoi stati, solida (settimane bianche) e gassosa (saune di vapore sempre più di moda). Ma da dove viene tutta quest’acqua ?  Saliremo a bordo delle comete, ritenute fino a pochi anni fa le portatrici d’acqua nel sistema solare, e viaggeremo a ritroso nel tempo fino a raggiungere il disco di gas e polveri dove sono nati i pianeti, per capire come e dove si sia formata in base alle ultime scoperte dei più potenti telescopi e delle più ardite missioni spaziali.


22 Gennaio 2025 alle ore 17:00

Riccardo Munini (INFN)

Dall’Antartide allo spazio: alla ricerca di materia oscura ed antimateria

La materia oscura costituisce il 25% del nostro universo, ma la sua natura e` ancora ignota. Cosa sia la materia oscura e` una delle grandi
domande senza risposta della fisica moderna. In questo viaggio, partendo dai meandri piu` lontani dell’universo, approderemo al deserto di
ghiaccio antartico, alla ricerca di una risposta a questa fondamentale domanda.
Capiremo perché proprio dall’Antartide, l’esperimento GAPS, raccoglierà grandi quantità dati a bordo di un pallone aerostatico, cercando di comprendere la natura della materia oscura attraverso la misura dell’antimateria nei raggi cosmici.
Scopriremo un luogo remoto ed estremo del nostro pianeta e come questo aiutera` gli scienziati a svelare i segreti dell’universo.

Prenotazione online